“… scorgevano due individui provenienti dalla Svizzera e diretti in Italia”
Il 28 giugno 1944 gli agenti della Guardia di Finanza, durante il consueto servizio di perlustrazione e appostamento, sorprendono al passo del Meden due persone sospette: Gregorio Fancoli e Paolo Della Valle.
Il primo dichiara di essersi recato in Svizzera per acquistare del sale per uso familiare, ma, non avendolo trovato, aveva venduto due fiaschi di vino portati con sé come merce di scambio e si apprestava a rientrare in Italia.
Della Valle, invece, afferma di essere disertore militare dopo l’8 settembre 1943.
I due sono arrestati e condotti in caserma, ma, giunti nei pressi di S. Antonio in Val Fontana, Paolo Della Valle viene ucciso da un colpo di moschetto mentre tenta di fuggire. Gregorio Fancoli è affidato al Comando Militare Germanico di Tirano per l’ulteriore sviluppo delle indagini, e, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il 13 agosto 1946, i reati addebitati all’imputato rientrano tra quelli per i quali è stata concessa l’amnistia e perciò il Pretore di Sondrio dichiara di non doversi procedere.
Nelle gallerie sottostanti, cliccare sul pulsante > per iniziare a scorrere automaticamente le immagini (slideshow); per fermare lo scorrimento premere il tasto ||.
Cliccare il pulsante con freccetta rivolta in alto a destra per vedere l'immagine a pieno schermo. Per zoomare ulteriormente, cliccare sull'immagine con il tasto destro del mouse e scegliere la dicitura "apri immagine in un'altra scheda", quindi aprire la nuova scheda.
4 luglio 1944, Ponte in Valtellina.
Processo verbale di denuncia del Comando del Distaccamento di Ponte in Valtellina della Legione territoriale della Guardia di Finanza rep. “del Carroccio” – Milano, nei confronti di Gregorio Fancoli.
ASSo, Pretura di Sondrio, Affari penali, cartella n. 4/1944, fascicolo n. 360.
Si fornisce il resoconto dell’arresto di Gregorio Fancoli e Paolo Della Valle, sorpresi al Passo del Meden, di ritorno dalla Svizzera.
Le prime dichiarazioni rilasciate furono per Fancoli “di essersi recato in Isvizzera il giorno prima per acquistare del sale per uso famigliare” e per Della Valle “di essere disertore militare […] fin dall’8 settembre 1943 e che si recava in Italia per consegnare alcune lettere a persone residenti in Comune di Chiuro e di Ponte Valtellina”.
I due furono perquisiti: “Sottoposti a perquisizione personale il Fancoli veniva trovato in possesso dei seguenti oggetti: £. 2015 – in valuta italiana, franchi 19,40 in valuta svizzera, un sacco alpino contenente tre fiaschi vuoti, un sacchetto di tela vuoto, un maglione di lana, un paio di calze di lana, una piccola roncola tascabile, due pezzetti di pane di segala e un ombrello, mentre al Della Valle venivano rinvenuti: £. 3675 – in valuta italiana, franchi 82,15 in valuta svizzera, n° 7 lettere di provenienza svizzera dirette in Italia, n° 1 quietanza dell’Esattoria Comunale di Chiuro intestata a DELLA VALLE Giacomo fu Antonio di Chiuro, una piccola roncola tascabile, un sacco di juta contenente un maglione di lana, un paio di calze di lana, un ombrello e due fiaschi vuoti”.